
173
Nonostante non sia possibile programmare i controller di Ozonic con i propri messaggi SysEx, esistono applicazioni software in grado di
ricevere un segnale di ingresso MIDI e trasmettere un diverso messaggio definito dall’utente. È possibile programmare i propri messaggi
SysEx nel software di traduzione, quindi tradurre i dati in arrivo dalla tastiera nel SysEx, in funzione del controller in uso.
Risoluzione dei problemi
Ozonic è stata progettata per offrire alte performance e una qualità audio professionale. È stata testata in un’ampia gamma di sistemi e
condizioni operative. Tuttavia, nella realtà esistono praticamente infiniti scenari operativi, ciascuno dei quali può influire sulle performance
del sistema. Sebbene questa sezione non possa trattare tutti i possibili problemi che si possono verificare, vi offriamo alcuni suggerimenti
per risolvere quelli più comuni.
È importante evitare di collegare troppe periferiche. Il bus FireWire è un protocollo affidabile, ad alta velocità e ad ampia larghezza di banda
adatto all’audio digitale. Ciò nonostante, è importante ricordare che lo streaming audio e multimediale richiede notevoli sforzi al processore e
al bus FireWire. Anche se è in teoria possibile collegare in serie diversi dispositivi FireWire, questo può potenzialmente influire negativamente
sulla performance audio.
In generale, i dispositivi FireWire non soffrono a causa dei conflitti IRQ che si manifestano con le schede PCI. In caso di problemi nell’invio o
nell’emissione audio da Ozonic, controllare i punti seguenti.
Se non viene emesso alcun suono:
< Controllate se i driver di Ozonic sono stati installati in modo corretto. In Windows XP, passate al Pannello di controllo e fate doppio
clic sull'icona Sistema (in Prestazioni e manutenzione dalla visualizzazione Categoria). Scegliete la scheda Hardware e fate clic
sul pulsante Gestione periferiche. Fate clic sul segno più (“+”) accanto a “Controller audio, video e giochi” e individuate Ozonic.
Se è presente un punto di domanda o un punto esclamativo accanto alla voce, oppure se non viene elencata, potrebbe essere
necessario reinstallare il driver.
< Assicuratevi che il software audio sia stato impostato per l'uso di Ozonic. Aprite la pagina delle impostazioni audio dell'applicazione
e controllate se i driver ASIO, WDM o CoreAudio di Ozonic sono stati selezionati.
< Se siete certi che Ozonic è stata installata correttamente e configurata per il software audio, controllate il percorso del segnale.
Assicuratevi che il routing degli ingressi sia corretto verificando che l’applicazione riceva il segnale audio. Assicuratevi che il routing
delle uscite sia corretto verificando che il segnale venga inviato a cuffie, amplificatori e/o monitor.
< Controllate i collegamenti audio per accertarvi che tutto sia collegato in modo corretto.
<
Controllate che il pulsante di accensione sia attivato.
Se nelle registrazioni si verificano clic e scricchiolii:
< Assicurarsi che i livelli di ingresso non siano eccessivamente alti, poiché ciò può causare distorsione. Controllare gli indicatori del
livello in ingresso nell’applicazione audio.
< È possibile provare a utilizzare un buffer di dimensioni maggiori. I buffer di dimensioni maggiori possono aumentare il tempo di
latenza in ingresso, ma se si sta mixando questo non rappresenta un problema. L’aumento delle dimensioni del buffer può essere
utile, particolarmente nel caso di sistemi meno recenti o con minore potenza.
< Se avete collegato altre periferiche FireWire in catena, provate a utilizzare Ozonic senza tali periferiche per verificare se il funzionamento
migliora. Il disturbo potrebbe essere dovuto a una situazione di bassa potenza sul bus o un conflitto del bus master.
• La tastiera M-Audio smette improvvisamente di funzionare dopo un normale funzionamento successivo all'installazione.
< Spegnere l’unità e lasciarla spenta per 10 secondi. Quindi riavviare il computer e riprovare. Se il problema persiste, potrebbe essere
necessario reinstallare i driver dell’unità.
I driver sono elencati in Gestione periferiche e sono indicati come funzionanti, ma la tastiera non viene riconosciuta da alcun
software.
< Win2000 e XP hanno limitazioni circa il numero di drivers di dispositivi MIDI che possono essere installati contemporaneamente.
Tuttavia il computer non fornisce alcuna indicazione che si sta utilizzando il massimo numero di driver consentito e i driver vengono
installati normalmente, come se non esistessero problemi.
< Per risolvere il problema: visitate http://www.m-audio.com e individuate la domanda in questione. Sarà disponibile un collegamento
a un file eseguibile che risolverà il problema.
È stato collegato il pedale sustain nella tastiera M-Audio, ma questo non funziona in modo corretto.
< La polarità del pedale sustain viene determinata dalla tastiera al momento dell’accensione. All’accensione, si presume che il pedale
sustain si trovi nella posizione OFF. Quindi, se si desidera che il pedale sustain sia spento quando non è premuto, accertarsi che sia
in questa posizione al momento dell’accensione.
Quando si preme un tasto, è presente un ritardo prima di poter sentire qualsiasi suono.
< Questo ritardo è noto come latenza. La latenza relativa ai segnali MIDI è dovuta al softsynth in uso. I dati MIDI sono semplici dati
di controllo. Il MIDI viene letto dal softsynth. Il softsynth esegue quindi un grande numero di calcoli complessi per la creazione
del suono emesso. Questo processo richiede tempo. Se invece si dispone di una scheda audio adeguata, provare a installare
nuovamente i driver più recenti o ridurre le dimensioni dei buffer dei driver audio.
< Se pensate di aver bisogno di di una scheda audio nuova o di un modello aggiornato visitate il sito Web www.m-audio.com.
Comentarios a estos manuales