M-Audio 37-Key Audio/MIDI Interface and Controller Ozonic Manual de usuario Pagina 3

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 37
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 2
148
Grazie alla funzione Ozonic Headphone Stream Select è possibile selezionare quale coppia di uscite si desidera monitorare, permettendo
un pre-ascolto del flusso audio prima di venir indirizzato alle uscite principali. Ozonic consente inoltre di controllare via hardware il livello di
ciascuna delle coppie di uscite, permettendo il mixaggio in tempo reale dei diversi flussi audio, Direct Monitoring compreso.
Ozonic dispone di 40 controller MIDI assegnabili, tra cui un joystick, 8 controlli rotativi, 9 slider, controlli Pitch Bend e Modulation, nonchè
14 pulsanti assegnabili (compresi pulsanti Transport). La tastiera offre controllo sul parametro di Aftertouch, liberamente assegnabile
dall’utente.
Sono inoltre presenti 6 pulsanti dedicati a funzioni per l’utilizzo real-time di Zone e Group e 10 pulsanti che consentono l’accesso alle 20
locazioni di memoria interne.
Caratteristiche
Tastiera
Alimentazione:
< Alimentazione tramite bus FireWire*
< Ingresso DC IN per alimentatore esterno in caso non si utilizzi l'alimentazione via Firewire
Dati MIDI dai pulsanti:
Caratteristiche MIDI
Porte:
Dati MIDI dai controller:
AUDIO
*Per l’alimentazione via bus è necessaria una porta FireWire a 6 pin
Nota: le schede PCMCIA a 6 pin non forniscono alimentazione
< Tastiera synth-action a 37 tasti di dimensione standard,
sensibile alla velocity e con aftertouch assegnabile
< 1 ingresso MIDI / 1 Uscita MIDI
< controller joystick
< 8 controlli rotatori MIDI completamente assegnabili
< 9 slider assegnabili
< 14 pulsanti assegnabili (incluse funzioni Transport)
< 10 pulsanti di Selezione Preset su due livelli e tastierino
numerico a doppia funzione
< Controlli Pitch Bend e Modulation assegnabili
< 20 memorie non volatili
< 5 pulsanti dedicati alle funzioni di Transport
< Pulsanti di Ottava e Transpose Up e Down
< Ingresso per pedale sustain
< Ingresso per pedale di espressione
< 6 pulsanti dedicati a funzioni real-time
< Ingresso alimentazione a 12 V DC
< Interruttore di accensione/spegnimento
< Note On
< Note (on/off toggle)
< Commutazione MIDI CC On/Off
< Preset Program, Bank LSB, Bank MSB
< Funzioni MMC (MIDI Machine Control)
< Messaggi SysEx GM/GM2/XG
< Porta MIDI Out
< Porta MIDI In
< 2 x FireWire MIDI Out (uno al MIDI Out, uno alla tastiera)
< 2 x FireWire MIDI In
< Numero di controllo MIDI
< RPN/NRPN
< Program, Bank LSB, Bank MSB
< Pitch Bend
< Messaggi SysEx GM/GM2/XG
< Tutti i controller completamente programmabili su numero di
controller MIDI
< Tutti i controller completamente programmabili su canale
MIDI
< Modalità Drawbar per i fader
< Controller Mute tacita l’uscita del controller per evitare salti di
parametro
< Dump della memoria via Sys Ex
< Enigma, librarian e editor dei parametri interni per archiviare
e ordinare le proprie configurazioni
< 4 x 6 I/O analogici con 1 x ingresso XLR microfonico, 1 x
ingresso strumento da 6,35 mm e 2 x ingressi su jack TS da
6,35 mm
< 2 x uscite bilanciate TRS e 2 x uscite TS
< 1 Uscita cuffie
< Controllo di livello dell'uscita cuffie
< Controllo Headphone Stream Select/Merge
< Controllo sul livello del Direct Monitor
< Interruttore On/Off dell'alimenazione Phantom, relativo
all'ingresso XLR sul retro dell'apparecchio, abbinato a LED di
attivazione per Input 1 posto sul pannello frontale
< Doppio controllo concentrico del Gain degli ingressi 1 & 2
< LED Signal/Clip per ciascun controllo di Gain
< Due slider per controllo Volume sulle uscite 1 & 2 e 3 & 4
Vista de pagina 2
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios