
150
Descrizioni pannello posteriore
1. Ingresso microfonico: Questa connessione accetta un microfono a bassa impedenza collegato attraverso un cavo bilanciato
standard XLR a 3 pin. L’ingresso microfonico supporta lo standard di alimentazione phantom a 48V (consultare il punto 6) utilizzato
nei microfoni a condensatore professionali.
2. Ingresso strumento: Questa connessione permette di collegare direttamente uno strumento, come una chitarra o un basso.
L’ingresso è bilanciato e supporta sia connettori bilanciati (TRS) che sbilanciati (TS).
3. Ingressi di linea: Queste due connessioni accettano segnali a livello di linea, come un riproduttore CD o una piastra a cassette. È
possibile utilizzarli sia per due dispositivi mono indipendenti che per un singolo segnale stereo.
4. Uscita Cuffie: Consente di connettere un paio di cuffie. La connessione accetta cuffie dai più diversi valori di impedenza— tra 32 e
600 ohms.
5. Uscite di linea: Le prime due uscite di linea sono bilanciate (TRS) per il collegamento diretto con dispositivi bilanciati, mentre la terza
e quarta uscita sono sbilanciate (TS), per il collegamento diretto ad apparecchiature sbilanciate.
6. Alimentazione Phantom: Questo interruttore attiva/disattiva l’alimentazione phantom relativa all’ingresso microfonico (consultare
punto 1). Il sistema Phantom è uno standard professionale che permette di trasmettere l’alimentazione necessaria ai microfoni con
circuiteria attiva (soprattutto microfoni a condensatore) direttamente attraverso il cavo microfonico, senza assolutamente interferire
con la qualità del segnale audio risultante. Nella maggior parte dei casi lasciare l’alimentazione phantom attiva mentre si stanno
utilizzando microfoni che non ne necessitano non comporta alcun rischio per la strumentazione. In ogni caso, considerato che
l’alimentazione phantom può danneggiare alcuni tipi di microfoni a nastro, è raccomandabile disattivarla quando non strettamente
necessaria.
7. Ingresso e Uscita MIDI: Connettori standard MIDI In e Out.
8. Porta FireWire: La porta FireWire (IEEE 1394) permette la connessione diretta al computer. È raccomandabile collegare Ozonic alla
fine di una eventuale catena di dispositivi FireWire, collegando solo le periferiche alimentate attraverso il bus all’ingresso.
9. Porta di alimentazione DC: Collegare l’alimentatore esterno da 12VDC 1000mA a questo ingresso nel caso si utilizzi Ozonic su una
connessione FireWire a 4 pin. Utilizzare esclusivamente il trasformatore fornito in dotazione o un altro dalle caratteristiche identiche,
con positivo sul pin centrale.
10. Interruttore On/Off: Accende e spegne Ozonic.
11. Morsetto lucchetto Kensington: Questo morsetto è compatibile con i cavi di sicurezza Kensington® per proteggere la periferica
contro il furto.
12. Ingresso per Pedale Sustain /Ingresso per Pedale di Espressione
Installazione del driver
Windows XP
NOTA: NON collegate Ozonic al computer finché non avete eseguito il programma di installazione e successivamente spento il computer.
Nel caso di utilizzo dell’alimentazione via bus (solo con sistemi dotati di connessioni IEEE1394 a 6 pin) assicurarsi prima di tutto di collegare il
cavo, successivamente accendere il dispositivo FireWire e solo per ultimo avviare il computer.
Affinché Ozonic funzioni correttamente, dovete avere installato il Service Pack 1 o successivo se usate Windows XP. Per installare il Service
Pack, consultate http://www.microsoft.com per le relative istruzioni.
Inoltre, dovete avere installato Direct X 9.0b o successivo. Il driver di Ozonic rivelerà automaticamente se è installata o meno la versione
appropriata di Direct X. Se è necessario un aggiornamento, vi verrà richiesto di effettuarlo. Direct X 9.0b è incluso nel CD-ROM del driver.
Durante il processo di installazione, viene visualizzato il messaggio relativo alla firma digitale del driver. Microsoft sottopone a test i driver per
assicurare che funzionino correttamente con i relativi sistemi operativi. Sebbene la firma del driver renda l’installazione e il funzionamento
più fluido, non costituisce una necessità affinché la periferica funzioni correttamente con il sistema operativo. Attualmente, i driver di M-Audio
non dispongono di firma digitale. Tuttavia, M-Audio è impegnata a fornire i migliori driver possibili per tutti i prodotti e valuta e sottopone
costantemente a test i driver per assicurarne il corretto funzionamento. Per tale ragione, non occorre preoccuparsi se il driver non dispone
di firma digitale.
1. Inserite il CD-ROM di installazione nell’unità CD-ROM.
2. Dal menu Start scegliete “Esegui…”, quindi fate clic sul pulsante Sfoglia. Selezionate l’unità CD, individuate la cartella “Ozonic”,
quindi selezionate il programma di installazione di Ozonic all’interno della cartella.
3. Fate doppio clic sull’icona del programma di installazione.
Comentarios a estos manuales